Atelier Direction. Mediazione culturale dell’arte
Nota: Corso ad esaurimento – attivazione 2° anno A.A. 2018/2019
Dipartimenti di Arti Visive – Scuole di Decorazione, Pittura, Scultura
Corso di diploma accademico di Secondo livello interscuola
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far acquisire agli allievi:
1) capacità di progettazione, coordinamento e conduzione di laboratori di libera espressione in strutture educative, museali, ludiche, socio-assistenziali pubbliche e private, prestando particolare attenzione agli aspetti relazionali
2) capacità predisposizione e organizzazione di attività formative per minori, diversamente abili, anziani e malati (presso case di riposo, centri di accoglienza e di cura, come i centri di salute mentale o i reparti oncologici, pediatrici, neurologici, riabilitativi in genere), ma anche per utenti che possano trarre da un percorso di esperienza creativa sollecitazioni utili a migliorare efficienza e qualità nell’esercizio delle professioni
3) competenze e abilità di organizzazione nella gestione di spazi espositivi, e di curatela editoriale per eventi connessi alla organizzazione e conduzione di atelier creativi
4) conoscenze nell’ambito del counselling formativo, orientato allo sviluppo di competenze specifiche e qualità relazionali
Prospettive occupazionali
Il titolo dà accesso a Master Universitari di 1° e 2° livello e/o altri bienni specialistici di 2° livello.
Il titolo di “Diploma Accademico di secondo livello in Arti visive” permette di concorrere al conseguimento delle seguenti abilitazioni all’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado: educazione artistica, disegno e storia dell’arte.
In qualità di dipendente o di libero professionista, l’operatore di atelier artistici in ambito educativo e sociale può lavorare presso aziende, istituti, enti pubblici e privati e cooperative che operano nei settori dei Beni Culturali, dell’educazione in genere (scuole, musei, biblioteche, centri educativi e culturali, fondazioni, etc.) e dell’assistenza socio-sanitaria (centri di salute mentale, ospedali, case di riposo, etc.).
Piano di studio
Anno | Codici | Discipline | CFA | Totale |
1 | ABST55 | Antropologia culturale | 6 | 60 |
ABST59 | Pedagogia e didattica dell’arte | 6 | ||
ABST58 | Teoria della percezione e psicologia della forma / Psicologia dell’arte* |
6 | ||
ABAV05 / ABAV07 / ABAV11 | Pittura 1 / Scultura 1 / Decorazione 1* | 12 | ||
ABAV05 | Progettazione per la pittura | 6 | ||
ABST60 | Pratiche creative per l’infanzia | 6 | ||
M-PSI/05 | Psicologia sociale | 6 | ||
ABAV02 | Tecniche calcografiche sperimentali | 6 | ||
ABAV12 | Tecniche della ceramica | 4 | ||
*Attività formative a scelta dello studente | 2 | |||
2 | ABAV01 | Elementi di morfologia e dinamiche della forma | 6 | 60 |
ABST51 | Linguaggi dell’arte contemporanea | 6 | ||
ABAV05 / ABAV07 / ABAV11 | Pittura 2/Scultura 2/Decorazione 2* | 12 | ||
ABST59 | Didattica dei linguaggi artistici | 6 | ||
ABST60 | Tecniche espressive integrate | 6 | ||
ABST59 ABVPA64 | Letteratura ed illustrazione per l’infanzia / Comunicazione espositiva* |
4 | ||
ABPR22 | Scenografia (Scenografia multimediale) | 4 | ||
ABLIN71 | Inglese per la comunicazione artistica | 4 | ||
*Attività formative a scelta dello studente | 2 | |||
*Attività formative a scelta dello studente nel biennio: seminari, workshop, stage e corsi di altri indirizzi e/o reiterazione corso | 4 | |||
Prova finale | 10 |