Marketing e management – A.A. 2017/2018
Corso di Diploma accademico di di 2° livello in: Art Direction/Product Design
Anno: 1° anno
Codice: ABLE69
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Marketing e management
Crediti formativi: 6
Ore: 36
Prof. Sabrina Bonomi
E-Mail: sabrina.bonomi@accademiabelleartiverona.it
Obiettivi formativi
Il corso si propone di:
- Definire il concetto d’impresa e comprenderne i meccanismi di funzionamento.
- Fornire gli strumenti per comprendere le dinamiche che governano il marketing e il management, mantenendo una visione apicale d’insieme.
- Conoscere la responsabilità etica e sociale.
- Affrontare le problematiche della gestione strategica, tattica ed operativa del marketing.
- Presentare e descrivere gli strumenti principali che consentono di analizzare le componenti e le problematiche del marketing e management anche attraverso la presentazione e l’esemplificazione di casi aziendali.
Lo studente al termine del corso dovrebbe essere in grado di analizzare le dinamiche e i principali strumenti di marketing e, riconducendoli anche alle casistiche studiate, saperli applicare.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti del corso
- L’organizzazione come sistema aperto
- Le relazioni impresa e ambiente
- Analizzare il mercato
- Informazioni e previsioni della domanda
- La teoria degli stakeholder
- Le organizzazioni aziendali e le loro funzioni
- la gestione commerciale ed il marketing;
- la gestione della produzione (progettazione e dimensionamento, (cenni)
- programmazione e controllo); (cenni)
- la logistica e la gestione degli approvvigionamenti; (cenni)
- la gestione finanziaria (cenni);
- la gestione delle risorse umane (cenni).
- La funzione marketing: il concetto e l’evoluzione
- Capire il marketing
- Il marketing nell’era della turbolenza
- Gli attori e i concetti chiave
- Il marketing management
- Progettare le ricerche di marketing
- L’analisi qualitativa del cliente e la valutazione della domanda
- I piani marketing
- Eventi
- Pubbliche relazioni
- la politica di prodotto e della marca,
- la politica di prezzo,
- la politica di promozione e sviluppo vendite
- L’analisi del sistema competitivo
- L’analisi della concorrenza
- Il vantaggio competitivo
- Creare e comunicare valore
- Il marketing strategico
- la segmentazione,
- il targeting
- l’analisi di posizionamento
- l’innovazione
- Il Product, il Brand & il communication Management
- L’orientamento del marketing al cliente, alla vendita, olistico, …
- Il marketing relazionale e il Customer Relationship Management
- Le relazioni con il cliente
- Il CRM
- Il Digital Marketing Management (cenni)
- La valutazione e il controllo delle decisioni di marketing
- Il piano marketing
- i costi di distribuzione e la rete vendita;
- l’analisi quali – quantitativa dell’offerta
- L’etica del management
- Etica e marketing
- Alcuni casi: Il marketing della moda, Arte e marketing, il marketing sociale (eventi)
Testi di riferimento
- Dispense fornite dalla docente
- Per approfondimenti: KOTLER P., KeLLER K., ANCARANI, F. COSTABILE M.: “Marketing management” Pearson Italia – Milano, Torino XIV ed o edizione più recente
Metodi didattici
Lezioni fontali, presentazione e analisi di casi aziendali, lavori di gruppo, esercitazioni in itinere, visita a un’azienda per esemplificazione empirica (se possibile). Gli strumenti particolarmente utili ad accertare il raggiungimento dei risultati di apprendimento sono: la riflessione critica sui testi proposti per lo studio nelle lezioni o durante le esercitazioni; lo studio di casi specifici proposti nel corso, lo svolgimento delle esercitazioni indicate oltre che la ricerca bibliografica e lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo previsti.
Modalità di valutazione
La capacità di apprendimento è valutata:
– mediante forme di verifica continua durante le attività didattiche del corso;
– tramite esercitazioni e/o elaborati personali durante l’attività di preparazione della prova d’esame;
– per la maggior parte grazie alle risposte fornite durante il colloquio orale si fine corso davanti ad una commissione.
Le abilità comunicative sono verificate in occasione di interventi autonomi o in risposta a domande durante le lezioni ma in particolare nel colloquio orale davanti ad una commissione.