RESTAURO DEGLI ARREDI E DELLE STRUTTURE LIGNEE – A.A. 2017/2018
Corso quinquennale a ciclo unico in: Restauro PFP2
Anno: 4° anno
Codice: ABPR25
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Restauro per la scultura
Crediti formativi: 8
Ore: 100
Prof.ssa Giovanna Jacotti
E-Mail: giovanna.jacotti@accademiabelleartiverona.it
Obiettivi formativi
Approfondire la conoscenza delle policromie lignee e acquisire una conoscenza specifica sulle diverse fasi e metodologie operative
Contenuti del corso
Parte teorica:
- Storia della produzione delle sculture lignee
- Tipologie di degrado dei manufatti lignei
- Rilevamento dello stato di conservazione
- La disinfestazione: modalità operative
- Il consolidamento del legno: modalità di applicazione e materiali in uso.
- Il consolidamento su strato sottile: materiali filologici e materiali di sintesi
- Ripristino dell’adesione di masselli lignei distaccati: metodologie applicative e materiali in uso
- Tassellatura delle fenditure di supporto
- Riproposizione ad intaglio di parti di supporto mancanti
10.Ripristino dell’adesione della pellicola pittorica e degli strati profondi: metodologie applicative e materiali in uso
11.Approccio alla pulitura: tecniche di rimozione delle sovrammissioni materiche
Parte pratica: tecniche di restauro
- organizzazione di un cantiere
- fissaggio della preparazione
- fissaggio della pellicola pittorica
- fissaggio dei masselli lignei
- consolidamento del supporto
- consolidamento della pellicola pittorica
- esecuzione di tasselli stratigrafici
- detersione superficiale di dorature e policromie con tensioattivi e chelanti
- tasselli di rimozione delle ridipinture a secco
- rimozione delle sovrammissioni materiche con utilizzo di solventi
- esecuzione di stuccature
- ritocco pittorico (selettivo a tratteggio, a puntino e velature delle abrasioni)
- esecuzione di calchi in silicone e riproposizione di elementi mancanti con materiali tradizionali e materiali sintetici
- Stesura di film protettivo superficiale
Testi di riferimento
Matteini-Moles : La chimica nel restauro
F. Augelli: la diagnosi delle opere e delle strutture lignee.
Xilema- Il Prato
L.Borgioli- P. Cremonesi: le resine sintetiche usate nel trattamento di opere policrome
Collana I Talent
P. Cremonesi: l’uso dei solventi organici nella pulitura di opere policrome
P. Cremonesi: l’ambiente acquoso per il trattamento di opere policrome
Collana I Talenti
F. Bertelli: la scultura lignea policroma, ricerche e modelli operativi di restauro
Le antologie di OPD Restauro
Metodi didattici
Video proiezioni delle lezioni teoriche e esempi pratici nelle diverse fasi manuali/operative di restauro
Modalità di valutazione
Prova orale di fine corso, in cui viene esaminata l’acquisizione da parte dello studente degli argomenti teorici trattati e valutazione dell’elaborato scritto, inerente il lavoro pratico svolto durante il corso.