Restauro dei manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti 1 – A.A. 2017/2018
Corso quinquennale a ciclo unico in: Restauro PFP2
Anno: 3° anno
Codice: ABPR24
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Restauro per la pittura
Crediti formativi: 8
Ore: 100
Prof.ssa Alessandra Carrieri
E-Mail: alessandra.carrieri@accademiabelleartiverona.it
Obiettivi formativi
- Capacità di analizzare un’opera ed i materiali che la compongono, anche con l’utilizzo di analisi diagnostiche, e di stendere un condition report.
- Conoscere i degradi e le cause che li hanno provocati.
- Capacità di progettare un’intervento di restauro.
- Interventi di restauro conservativo ed estetico su un’opera.
Contenuti del corso
- ANALISI VISIVA DELL’OPERA E STESURA DELLO STATO DI CONSERVAZIONE CON APPROFONDIMENTI SUI MATERIALI CHE COMPONGONO L’OPERA.
- ANALISI DEI DEGRADI, APPROFONDIMENTO SULLE CAUSE
- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA E PRELIEVI DI CAMPIONI PER EVENTUALI ANALISI SCIENTIFICHE.
- SICUREZZA SUL LAVORO, PER L’OPERATORE E PER L’OPERA.
- RESTAURO DI UN’OPERA ORIGINALE DI GRANDI DIMENSIONI O DI PIU’ OPERE NEI LABORATORI DELL’ACCADEMIA
- INTERVENTO DI RESTAURO MINIMO, CONSERVATIVO.
- INTERVENTO DI RESTAURO ESTETICO.
- ANALISI DEL NOSTRO RESTAURO: PREGI E DIFETTI.
- REIMBALLAGGIO DELL’OPERA CON MATERIALI IDONEI E CHIARIMENTI SULLA SCHEDA DI RESTAURO DA STILARE.
Testi di riferimento
- Bonami, Lo potevo fare anch’io, Mondadori
- Cremonesi, Proprietà ed esempi di utilizzo di materiali siliconici nel restauro dei manufatti artistici, Il Prato, 2016
- Il futuro del contemporaneo, conservazione e restauro del design, Gangemi 2016
- Zecchino, Alchimie nell’arte, Zanichelli 2012
- , Conservazione dell’Arte contemporanea, Temi e problemi. Un’esperienza didattica, (a cura di Paola Iazurlo, Francesca Valentini), Il Prato, Padova, 2010.
- ULTERIORI TESTI DI CONSULTAZIONE E DI DETTAGLIO FORNITI DALLA DOCENTE
Metodi didattici
Attività di laboratorio e lezioni teoriche frontali.
Modalità di valutazione
Frequenza delle lezioni, interventi eseguiti in laboratorio ed esame orale con scheda di restauro e approfondimento concordato con la docente.