Scenografia
SCUOLA DI SCENOGRAFIA
Obiettivi formativi
I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello della Scuola di Scenografia hanno l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche artistiche, nonché l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali al fine di fornire agli studenti conoscenze e metodologie progettuali ed espressive nell’uso degli strumenti della rappresentazione e delle pratiche artistiche, con particolare riferimento alla scenografia teatrale, televisiva e cinematografica, nonché alle tecniche di allestimento connesse alla comunicazione pubblicitaria e alla vetrinistica.
I corsi della Scuola si pongono l’obiettivo di sviluppare le competenze nella pratica degli strumenti tecnologici espressivi, tradizionali e della contemporaneità, che riguardano l’uso e la gestione dello spazio e i principi della rappresentazione.
I diplomati nei corsi di diploma della Scuola devono:
1) possedere un’adeguata formazione tecnico-operativa, di metodi e contenuti relativamente ai settori della scenografia, degli allestimenti, del costume per lo spettacolo;
2) possedere strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate.
3) essere in grado di utilizzare efficacemente la lingua inglese, oltre la lingua madre, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
4) possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione, in particolare con gli strumenti informatici.
Prospettive occupazionali
I diplomati della Scuola svolgeranno attività professionali nei diversi ambiti pubblici e privati della scenografia teatrale, cinematografica e televisiva, degli allestimenti, del costume per lo spettacolo. L’Accademia organizzerà, in accordo con enti pubblici e privati, gli stage e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definirà ulteriormente, per ogni corso di studio, specifici modelli formativi.
Requisiti d’accesso
Per essere ammessi al corso di diploma di primo livello occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. La selezione degli studenti ammessi al corso viene fatta su base di un esame di ammissione finalizzato all’individuazione delle qualità formali e delle competenze tecnico-artistiche possedute dal candidato, con particolare riferimento alle tecniche della rappresentazione e della progettazione.
Tipologia della prova d’accesso
Le prove di ammissione prevedono:
– prova grafica consistente nello sviluppo di uno o più elaborati sull’extempore
Gli elaborati saranno realizzati utilizzando le tecniche più consone al candidato.
Le prove si svolgeranno in giorni successivi e termineranno con un colloquio attitudinale.
Tipologia della prova FinALE
La prova finale si compone di:
– un progetto consistente nella produzione di elaborati su tema specificamente assegnato dal docente del corso della disciplina d’indirizzo cui lo studente risulta iscritto;
– una tesi di carattere storico-teorico o metodologico o tecnico-artistico, sotto forma di saggio breve, in una delle discipline comprese nel curriculum didattico o nel piano personale di studi studi sotto la guida di un docente responsabile (relatore).
Piano di studio
Anno | Codici | Discipline | CFA | Totale | |
1 | ABPR16 | Disegno tecnico e progettuale | 6 | 60 | |
ABPR32 | Progettazione per il costume 1 | 6 | |||
ABPR35 | Regia 1 | 6 | |||
ABPR22 | Scenografia 1 | 12 | |||
ABPR23 | Scenotecnica 1 | 6 | |||
ABST55 | Antropologia dell’Arte | 6 | |||
ABAV03 | Disegno | 6 | |||
ABTEC41 | Tecniche di modellazione digitale computer 3D | 6 | |||
ABTEC39 | Fondamenti di Informatica | 4 | |||
*Attività formative a scelta dello studente | 2 | ||||
2 | ABPR15 | Architettura degli interni | 6 | 60 | |
ABPR31 | Fotografia | 6 | |||
ABST47 | Storia dell’Arte moderna | 6 | |||
ABST53 | Storia dello Spettacolo | 6 | |||
ABPR14 | Elementi di architettura e urbanistica | 6 | |||
ABPR22 | Scenografia 2 | 12 | |||
ABPR23 | Scenotecnica 2 | 6 | |||
ABPR32 | Progettazione per il costume 2 | 4 | |||
ABPR35 | Regia 2 | 4 | |||
ABLIN71 | Inglese | 4 | |||
3 | ABST54 | Storia della musica e del teatro musicale | 6 | 60 | |
ABPR47 | Storia dell’arte contemporanea | 6 | |||
ABPR22 | Scenografia 3 | 12 | |||
ABTEC43 | Digitalvideo/ | 6 | |||
ABVPA64 | Allestimento degli spazi espositivi | ||||
ABTEC40 | Progettazione multimediale | 6 | |||
ABPR33 | Teatro di figura | 4 | |||
*Attività formative a scelta dello studente | 8 | ||||
*Attività formative a scelta dello studente nel triennio: seminari, workshop, stage (max 2 crediti) | 10 | ||||
Prova finale | 12 |
TOTALE CREDITI NEL TRIENNIO: 180