Tecniche della doratura per il Restauro – a.a. 2017/2018
Corso quinquennale a ciclo unico in: Restauro PFP2
Anno: 2° anno
Codice: ABPR75
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Tecniche della decorazione per il restauro
Crediti formativi: 8
Ore: 100
Prof. Elena Astolfi
E-Mail: elena.astolfi@accademiabellearti.it
Obiettivi formativi
Il programma didattico del corso di tecniche della doratura per il restauro ha come obbiettivo di fornire una vasta documentazione teorica e pratica delle diverse tecniche di doratura realizzate nel corso della storia su supporti di natura e morfologia diverse
Contenuti del corso
- Studio delle tecniche di doratura nella storia
- Doratura a Guazzo
- Dorature a Missione
- Doratura a conchiglia
- Doratura a pastiglia
- Doratura a Porporina
- Meccatura
- Argentatura
- Selezione cromatica oro
- Studio di manoscritti antichi ove citata la tecnica di doratura
- Studio della Doratura nell’Arte moderna e contemporanea
- Caratteristiche fisiche e chimiche dei materiali costitutivi
- Il degrado delle dorature
- Il restauro delle dorature
Testi di riferimento
IL DORATORE, Turco, Hoepli Editore S.p.A.,1985
IL LIBRO DELL’ARTE, Cennino Cennini, Biblioteca Longanesi&C..,1984
LA DORATURA DEL LEGNO (arte tecnica e note di restauro)
Il castello ISBN 88-8039-119-4
EFFETTI D’ORO (storia e tecnica della doratura nell’arte)
Compositori ISBN 88-7794-241-X
DISPENSE
Metodi didattici
E’ prevista la realizzazione di manufatti pittorici con caratteristiche di tecniche antiche e moderne ai fini di arricchire lo studente della sensibilità e della manualità di riconoscere e gestire una Doratura. Verranno realizzati degli elaborati per simulare interventi di restauro estetico-conservativo.
Teoria e pratica verranno accompagnate da visite guidate a Venezia nel laboratorio di Mario Berta Battiloro, in Musei e Pinacoteche ove la Doratura diventa elemento costitutivo dell’opera d’arte o apparato decorativo della cornice.
Modalità di valutazione
Esame orale con consegna di una relazione completa di tutti i passaggi esecutivi realizzati sugli elaborati.
Gli elaborati saranno quattro con diverse caratteristiche di supporto.
La relazione deve presentare un’intervista ad un artista contemporaneo che utilizza foglie metalliche.