Diploma a ciclo unico quinquennale in Restauro
Dall’A.A. 2012/2013 l’Accademia rilascia il diploma accademico in Restauro a ciclo unico quinquennale per i profili formativi PFP1 (Materiali lapidei e derivati. Superfici decorate dell’architettura) e PFP2 (Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile. Manufatti scolpiti in legno. Arredi e strutture lignee. Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti).
PFP1 – PROFILO 1:
Materiali lapidei e derivati
Superfici decorate dell’architettura
PFP2 – PROFILO 2:
Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile
Manufatti scolpiti in legno
Arredi e strutture lignee
Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti
Vedi gli obiettivi formativi specifici del PFP1 e PFP2:
Percorso formativo professionalizzante. MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI. SUPERFICI DECORATE DELL’ARCHITETTURA
I corsi di studio a ciclo unico quinquennale articolati sul percorso formativo professionalizzante – profilo 1, individuato nell’allegato B del D.M. n.87/2009, hanno l’obiettivo di formare un Restauratore di Beni Culturali con competenza specifica nel restauro di manufatti prodotti in pietra, marmi, pietre dure e derivati lapidei e minerali tra cui i gessi e gli stucchi, nonché tutte le superfici (murali e pavimenti) decorate a mosaico e dipinte (affreschi e altri tipi di pittura che utilizzano il muro e gli intonaci come supporti).
DIPARTIMENTO PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE
SCUOLA DI RESTAURO MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI. SUPERIFICI DECORATE DELL’ARCHITETTURA
DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO QUINQUENNALE A CICLO UNICO – PFP1 – TOTALE CREDITI 300
Anno | Codici | Discipline | CFA | Totale |
1 | ABAV03 | Disegno per il Restauro | 6 | 60 |
ABVPA61 | Beni culturali e ambientali | 6 | ||
ABPR31 | Fotografia per i beni culturali | 6 | ||
ABPR29 | Elementi di chimica applicata al Restauro | 6 | ||
ABPR29 | Elementi di fisica applicati al Restauro | 6 | ||
ABPR73 | Tecniche del marmo e delle pietre dure per il Restauro | 8 | ||
ABTEC39 | Informatica di base | 4 | ||
ABST47 | Storia dell’Arte Antica | 6 | ||
ABST47 | Storia dell’Arte Medievale | 6 | ||
ABST49 | Teoria e storia del Restauro 1 | 6 | ||
2 | ABLE70 | Legislazione dei Beni Culturali | 4 | 60 |
ABPR16 | Disegno e rilievo dei Beni Culturali | 4 | ||
ABPR29 | Elementi di biologia applicata al Restauro | 6 | ||
ABPR25 | Restauro dei materiali lapidei 1 | 12 | ||
ABPR75 | Tecniche del mosaico e dei rivestimenti lapidei per il Restauro | 8 | ||
ABPR72 | Tecniche dei dipinti murali per il Restauro | 8 | ||
ABTEC39 | Tecnologie informatiche per il Restauro | 4 | ||
ABTEC41 | Tecniche della modellazione digitale | 4 | ||
ABST47 | Storia dell’Arte Moderna | 6 | ||
ABPR30 | Tecnologia dei materiali per il Restauro | 4 | ||
3 | ABPR74 | Tecniche della formatura per il Restauro | 6 | 60 |
ABPR29 | Chimica apllicata al restauro | 6 | ||
ABPR26 | Restauro dei gessi e degli stucchi 1 | 10 | ||
ABPR24 | Restauro dei dipinti murali 1 | 12 | ||
ABST47 | Storia dell’Arte contemporanea | 6 | ||
ABLE70 | Legislazione per la sicurezza sul cantiere | 4 | ||
ABST50 | Storia dell’architettura | 6 | ||
ABPR29 | Mineralogia | 6 | ||
ABLIN71 | Inglese per la comunicazione artistica 1 | 4 | ||
4 | ABPR29 | Tecniche e tecnologie per la diagnostica 1 | 6 | 60 |
ABST49 | Problematiche di conservazione dell’Arte contemporanea | 6 | ||
ABPR25 | Restauro dei materiali lapidei 2 | 8 | ||
ABPR26 | Restauro dei gessi e degli stucchi 2 | 8 | ||
ABPR26 | Restauro dei mosaici e dei rivestimenti lapidei | 8 | ||
ABPR24 | Restauro dei dipinti murali 2 | 8 | ||
ABVPA63 | Museologia | 6 | ||
ABVPA61 | Metodologie per la movimentazione delle opere d’arte | 4 | ||
Crediti a libera scelta dello studente | 6 | |||
5 | ABLIN71 | Inglese per la comunicazione artistica 2 | 4 | 60 |
ABPR29 | Tecniche e tecnologie per la diagnostica 2 | 6 | ||
ABPR24 | Restauro dei dipinti murali contemporanei | 10 | ||
ABPC67 | Informazione per l’arte: mezzi e metodi | 6 | ||
Stage | 12 | |||
Crediti a libera scelta dello studente | 10 | |||
Prova finale | 12 |
Percorso formativo professionalizzante. Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile. Manufatti scolpiti in legno. Arredi e strutture lignee. Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti.
Obiettivi formativi specifici
I corsi di studio a ciclo unico quinquennale articolati sul percorso formativo professionalizzante-profilo 2, individuato nell’allegato B del D.M. n.87/2009, hanno l’obiettivo di formare un Restauratore di Beni Culturali con competenza specifica nel restauro di manufatti artistici dipinti su supporti tessili, lignei, piani e plastici, nonché di manufatti di grandi dimensioni costituenti arredi e strutture lignee a destinazione sacra e profana.
Sono inclusi anche i manufatti composti da materiali sintetici lavorati, anche assemblati e/o dipinti, ovvero le opere polimateriche di età contemporanea.
DIPARTIMENTO PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE
SCUOLA DI RESTAURO MANUFATTI DIPINTI SU SUPPORTO LIGNEO E TESSILE. MANUFATTI SCOLPITI IN LEGNO. ARREDI E STRUTTURE LIGNEE. MANUFATTI IN MATERIALI SINTETICI LAVORATI, ASSEMBLATI E/O DIPINTI
DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO QUINQUENNALE A CICLO UNICO – PFP2 – TOTALE CREDITI 300
Anno | Codici | Discipline | CFA | Totale |
1 | ABAV03 | Disegno per il Restauro | 6 | 60 |
ABVPA61 | Beni culturali e ambientali | 6 | ||
ABPR31 | Fotografia per i beni culturali | 6 | ||
ABPR29 | Elementi di chimica applicata al Restauro | 6 | ||
ABPR29 | Elementi di fisica applicata al Restauro | 6 | ||
ABPR72 | Tecniche dei dipinti su supporto ligneo e tessile per il Restauro | 8 | ||
ABTEC39 | Informatica di base | 4 | ||
ABST47 | Storia dell’Arte Antica | 6 | ||
ABST47 | Storia dell’Arte Medievale | 6 | ||
ABST49 | Teoria e storia del Restauro 1 | 6 | ||
2 | ABLE70 | Legislazione dei Beni Culturali | 4 | 60 |
ABPR16 | Disegno e rilievo dei Beni Culturali | 4 | ||
ABPR29 | Elementi di biologia applicata al Restauro | 6 | ||
ABPR25 | Restauro dei manufatti dipinti su supporto ligneo 1 | 12 | ||
ABPR75 | Tecniche della doratura per il Restauro | 8 | ||
ABPR73 | Tecniche della lavorazione del legno | 4 | ||
ABPR75 | Tecniche della lavorazione dei materiali tessili | 4 | ||
ABTEC39 | Tecnologie informatiche per il Restauro | 4 | ||
ABTEC41 | Tecniche della modellazione digitale | 4 | ||
ABST47 | Storia dell’Arte Moderna | 6 | ||
ABPR30 | Tecnologia dei materiali per il Restauro | 4 | ||
3 | ABPR25 | Restauro dei manufatti scolpiti in legno | 8 | 60 |
ABPR29 | Chimica applicata al restauro | 6 | ||
ABPR24 | Restauro dei manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti 1 | 8 | ||
ABPR24 | Restauro dei manufatti dipinti su supporto tessile 1 | 12 | ||
ABST47 | Storia dell’Arte contemporanea | 6 | ||
ABLE70 | Legislazione per la sicurezza sul cantiere | 4 | ||
ABPR72 | Tecniche e materiali delle arti contemporanee | 4 | ||
ABST48 | Storia delle Arti applicate | 4 | ||
ABPR29 | Chimica industriale | 4 | ||
ABLIN71 | Inglese per la comunicazione artistica 1 | 4 | ||
4 | ABPR29 | Tecniche e tecnologie per la diagnostica 1 | 6 | 60 |
ABST49 | Problematiche di conservazione dell’arte contemporanea | 6 | ||
ABPR24 | Restauro dei dipinti su suporto ligneo 2 | 8 | ||
ABPR24 | Restauro dei dipinti su supporto tessile 2 | 8 | ||
ABPR24 | Restauro dei manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti 2 | 8 | ||
ABPR25 | Restauro degli arredi e delle strutture lignee | 8 | ||
ABVPA63 | Museologia | 6 | ||
ABVPA61 | Metodologie per la movimentazione delle opere d’arte | 4 | ||
Crediti a libera scelta dello studente | 6 | |||
5 | ABLIN71 | Inglese per la comunicazione artistica 2 | 4 | 60 |
ABPR29 | Tecniche e tecnologie per la diagnostica 2 | 6 | ||
ABPR24 | Restauro dell’Arte contemporanea | 10 | ||
ABPC67 | Informazione per l’arte: mezzi e metodi | 6 | ||
Stage | 12 | |||
Crediti a libera scelta dello studente | 10 | |||
Prova finale | 12 |