Nuove Tecnologie dell’Arte
DAPL08 – DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO
SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL’ARTE
OBIETTIVI FORMATIVI
La Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte (corrispondente ad “Arte e Media” nelle accademie e facoltà artistiche europee) ha l’obiettivo di formare operatori artistici, preparandoli nelle molteplici applicazioni delle arti digitali e dei linguaggi multimediali (ambienti e sistemi interattivi, animazione e modellazione digitali, computer graphic, arti ed eventi performativi multimediali, fotografia e cinematografia, sceneggiatura, regia multimediale, riprese e montaggio video, sound e light design video installazioni, editoria, illustrazione, fumetto, videogiochi, app per dispositivi mobili, etc.).
L’avvento delle nuove tecnologie digitali ha modificato radicalmente la società e le modalità della comunicazione attraverso i media. L’emergere di nuovi paradigmi ha trasformato l’operare dell’artista, che grazie all’utilizzo di tecniche inedite può sviluppare poetiche e linguaggi profondamente innovativi.
La connessione che lega arte e tecnologie digitali necessita di competenze e capacità progettuali specifiche. Il corso di Nuove Tecnologie dell’Arte propone un’offerta formativa completa, basata su un approccio sia teorico-critico che laboratoriale così da offrire agli studenti gli strumenti e la preparazione necessaria per affrontare la ricerca artistica in modo produttivo e consapevole.
Il numero programmato di studenti per corso permetterà di raggiungere al termine del percorso un’alta qualità di formazione.
I laboratori d’indirizzo saranno dotati delle tecnologie più recenti (tavolette display, visori per realtà virtuale e realtà aumentata, software, lim, proiettori per il video mapping, stampante 3D, plotter, telecamere, fotocamere, sistemi di traking, …).
In tal senso il piano di studi intende favorire un approccio coerente con la tradizione delle Accademie di Belle Arti, evitando che la mera tecnica divenga preponderante, ma perseguendo un modello che coniuga pratica artistica e sapere teorico.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
I diplomati della Scuola svolgeranno attività professionali in diversi ambiti, inerenti sia alla libera professione artistica nel campo delle nuove tecnologie, sia collaborando, in rapporto ai diversi campi di applicazione, alla programmazione, progettazione e attuazione degli interventi specifici delle nuove tecnologie, dalla progettazione e realizzazione di opere audiovisive e multimediali interattive, nel cinema, post-produzione digitale ed effetti visivi, illustrazione ed editoria multimediale.
L’Accademia organizzerà, in accordo con enti pubblici e privati, gli stage e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definirà ulteriormente, per ogni corso di studio, specifici modelli formativi.
REQUISITI D’ACCESSO
Per essere ammessi al Corso di Diploma di I° Livello occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
L’ammissione è subordinata a un colloquio attitudinale in cui presentare il proprio curriculum di studi e un portfolio dei propri lavori. È previ¬sta l’eventuale attribuzione di crediti e debiti formativi agli studenti in relazione ai percorsi di stu¬dio effettuati.
Tipologia della prova d’accesso:
L’esame consiste in un colloquio attitudinale in cui presentare il proprio curriculum di studi e un portfolio dei propri lavori.
TIPOLOGIA DELLA PROVA FINALE
La prova finale è composta da:
– una parte di carattere storico-teorico o tecnico-artistico (tesi scritto-grafica), sotto forma di saggio breve, in una delle discipline comprese nel curriculum didattico o nel piano personale di studi svolta sotto la guida di un docente responsabile;
– un progetto consistente nella produzione di un elaborato multimediale su un tema concordato con il docente relatore coerente con la parte scritto-grafica.
Piano di studio
Anno | Codici | Discipline | CFA | Totale |
1 | ABTEC38 | Elaborazione digitale dell’immagine | 12 | 60 |
ABPR31 | Fotografia digitale | 6 | ||
ABST55 | Antropologia dell’arte | 6 | ||
ABTEC40 | Progettazione multimediale 1 | 12 | ||
ABPC66 | Storia del cinema e del video | 6 | ||
ABLE69 | Net Marketing | 6 | ||
ABTEC41 | Tecniche di modellazione digitale – computer 3D | 6 | ||
ABTEC39 | Fondamenti di Informatica | 4 | ||
* Attività formative a scelta dello studente | 2 | |||
2 | ABTEC38 | Tecniche di animazione digitale | 12 | 60 |
ABTEC43 | Digital video | 6 | ||
ABTEC40 | Progettazione Multimediale 2 | 12 | ||
ABTEC40 | Sceneggiatura per i videogiochi | 6 | ||
ABAV2 | Illustrazione | 6 | ||
ABPR19 | Web design | 6 | ||
ABPR18 | Light design | 6 | ||
* Attività formative a scelta dello studente | 2 | |||
ABLIN71 | Inglese | 4 | ||
3 | ABST47 | Storia dell’arte contemporanea | 6 | 60 |
ABTEC40 | Progettazione multimediale 3 | 12 | ||
ABTEC44 | Sound design | 6 | ||
ABTEC42 | Sistemi interattivi | 6 | ||
ABTEC41 | Rendering 3D | 6 | ||
ABPR20 | Arte del fumetto | 6 | ||
* Attività formative a scelta dello studente | 6 | |||
*Attività formative a scelta dello studente nel triennio: | 10 | |||
seminari, workshop, stage (max 2 crediti) | ||||
Prova finale | 12 |
TOTALE CREDITI NEL TRIENNIO: 180